Cara Europa che ci guardi
Titolo Cara Europa che ci guardi
Sottotitolo (1915-2015)
Autore Gabriella Sica
Formato 14x21
Pagine 368
Anno edizione 2015
Collana 
Prezzo €14
ISBN 978-88-7394-232-0

Quarta di copertina

Ispirato nel titolo dai versi di Vittorio Sereni, Cara Europa che ci guardi (1915-2015) così è raccontato dall’autore: “Ho allestito una mappa mentale e sentimentale di un’Europa personale e insieme storica, guidata solo da qualcosa che potrei chiamare istinto, o da un pensiero non strutturato e fluttuante, da un ritmo spiazzante e sbandato. In questo spazio geografico e immaginario ho provato a scavare un breve percorso rabdomantico, più che altro per lampi o fosforescenze, usando bussole e seguendo frecce d’orientamento e cartelli topografici del tutto personali o scelti dalla memoria senza un centro. Altri avrei potuto farne di viaggetti in questo spazio e altri ne potrei fare, ma solo questo che traccio è diventato necessario, cioè scritto”. Perché, come scrive John Donne, “nessun uomo è un’isola” e “ogni uomo è un pezzo del continente”.

Non è un romanzo, non è un saggio, non è un diario di viaggio, ma è tutto questo e qualche cosa di più. Un’esperienza letteraria originale e sorprendente, una serie di riflessioni illuminanti dei nostri anni.

L'autore

Gabriella Sica, originaria della Tuscia e romana d’adozione, è dai primi anni Ottanta una delle presenze più assidue nella poesia contemporanea. Il suo ultimo libro è Emily e le Altre. Con 56 poesie di Emily Dickinson (Cooper, 2010). Libri pubblicati, interviste, poesie, traduzioni, notizie sulla rivista da lei curata “Prato pagano” (1980-1987) e sui video dedicati ai grandi poeti del Novecento e realizzati per la Rai si trovano nel sito ufficiale www.gabriellasica.com.

Cooper Edizioni
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.